|
La catena
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
|
Autore |
Messaggio |
ruotegrasse Guru
Admin
Registrato: 09/03/09 21:07 Messaggi: 16777215
|
|
Visto che ognuno di noi ha i propri rimedi più o meno efficaci vi propongo i tratti salienti di un articolo uscito recentemente su MTB Forum che parla della catena e che trovo molto interessante:[/u]
•Questa volta affronteremo il tema ultimo della trasmissione , la catena oggetto molto discusso e di forme diverse, ma atto a trasmettere quel moto che le potenti gambe di ognuno di noi riescono ad imprimere , alla bike.
•La manutenzione della catena , il suo settaggio , la sua misura sono un aspetto molto dibattuto , ma di scientifico fino ad oggi niente è stato formulato, ma tutti di fatto si basano sulla propria esperienza , sortendo dei risultati più o meno interessanti.
•Proveremo a dare in quest’articolo una dritta su quello che si deve operare per avere una trasmissione sempre efficiente e duratura.
•La catena di fatto è la parte della bike con più annessi e connessi, basta pensare che una misera catena da bicicletta possiede , normalmente per una moderna bike con carro da 420 mm, circa 54 maglie , 108 rulli, 216 piastre, 108 pin.
LA LUBRIFICAZIONE
•Dunque affrontiamo questo argomento fin dalla base:
•La lubrificazione e come dovrebbe essere fatta.
•La catena viene consegnata generalmente in una confezione sigillata in plastica trasparente , ed oliata dalla casa a mezzo di lubrificanti a bagno , quindi in tale maniera , oltre a preservare dalla ruggine le catene , i costruttori garantiscono un ottimale lubrificazione. Stante il fatto che tutti si prodigano e si stanno prodigando per migliorare sempre tali lubrificanti, osserviamo che una catena appena montata gode di un periodo di silenziosità di marcia invidiabile dovuto appunto alla corretta lubrificazione.
•L’olio che viene messo allo stato liquido si solidifica leggermente sortendo un risultato vicino a quello di un leggero grasso che si deposita ogni dove.
•Infatti per toglierlo non è assolutamente facile e occorrono diversi lavaggi anche nel petrolio bianco per rimuoverlo completamente. Io come consiglio personale direi di lavare la catena immediatamente per togliere quel tipo di lubrificante , ma è una grossa contraddizione perché quell’olio ha un potere eccellente lubrificante sulla catena e sarebbe molto duraturo nel tempo .
•La contraddizione sta in questo: l’olio adesivo ha un alto potere lubrificante come spiegato sopra , ma la maggior parte dello sporco viene proiettato sulla catena dagli pneumatici, sia l’anteriore che il posteriore e in maniera diversa a seconda dei terreni (rif. MTB) che solitamente si praticano.
•Chiaramente chi pratica terreni sabbiosi avrà una accelerazione dell’usura della trasmissione , chi pratica terreni fangosi idem , chi pratica terreni rocciosi o polverosi molto più limitata.
•La proiezione di particelle sulla periferia della catena , con una tipologia di lubrificante adesivo coadiuva il fattore raccolta sporco in quanto dopo un certo numero di km la catena risulta piena di piccole particelle rimaste attaccate , molto abrasive. Questo significa che dopo molte ore di utilizzo non tanto la catena in se stessa si usura , ma si usura il sistema di ingranaggi e corone , perché le particelle rimaste incollate sulla superficie dei rulli fungono da piccole mole.
Oltretutto i rulli debbono essere liberi di ruotare sugli ingranaggi, perchè se bloccati dallo sporco , invece che lambire sotto sforzo , strisciano sopra la cavità del dente , con conseguente usura del rapporto.
Allora a questo punto iniziamo a parlare del tipo di lubrificante e come depositarlo sulla catena.
•Per quanto sopra asserito e come più volte spiegato anche sui vari argomenti riguardanti la lubrificazione della catena, abbiamo sempre detto di operare la lubrificazione della catena dal suo interno , e possibilmente rullo per rullo in maniera da essere sicuri che ogni sua articolazione sia veramente lubrificata.
•Perché dall’interno?
•Proprio per quanto scritto sopra , perché la periferia esterna è quella più soggetta alla proiezione di particelle e meno ne rimangono adesive e meglio è. Oltretutto la forza centrifuga , durante la rotazione tende a far fugare l’olio verso la periferia della catena , dunque un olio depositato sulla periferia stessa fugherebbe prima .
•Molti per far prima tendono ad usare lubrificanti spry sbloccanti , ma per mio modesto parere io non li userei per questi semplici motivi:
•I lubespry sbloccanti e non veri lubrificanti spruzzati mentre la catena è in rotazione non è detto che penetrino ogni dove e non è detto che realmente lubrifichino dove dovrebbero. Questo dovuto al fatto che uno sbloccante svolge un azione di un determinato periodo che si esaurisce quando la parte liquida evapora (spesso petrolio bianco) lasciando si un velo di lubrificante , ma più ad uno scopo protettivo che lubrificativo il quale tende ad esaurirsi appunto in fretta lasciando la catena molte volte secca soprattutto in estate con polveri non indifferenti.Oltretutto spruzzati in maniera massiva , possono finire sul pneumatico rendendolo pericolosamente scivoloso.
•Molti costruttori di prodotti lubrificanti invece hanno messo a disposizione dell’utente lubrificanti al teflon molto densi che hanno una sopportazione dei carichi di pressione molto elevati , un sopportazione all’azione di lavaggio molto elevata( vedi uscite durante temporali o pioggia) ed una minimale adesività , che li classifica dunque al vertice dei lubrificanti per catene.
•Questi oli sono definiti WET .Depositati dall’interno nella dose si una goccia per rullo , garantiscono un ottima articolazione della catena ed una lubrificazione nonchè silenziosità di marcia, invidiabili. Sono molto duraturi ed evitano sgranamenti della catena soprattutto sotto sforzo e anomale rumorosità. La cambiata è agevolata perché tali lubrificanti si depositano bene anche su corone e pignoni , lavorando sulle creste come ammortizzatori dovuti alla loro viscosità riducendo così il “noise” o rumore del classico passaggio della catena sugli ingranaggi.
LA PULIZIA DELLA CATENA
•Per pulire la catena , ci sono molti sistemi , perché le catene unite con il reinforced pin non hanno possibilità di essere smontate mentre le catene dotate di falsamaglia si possono disassemblare dalla bike e pulire agevolmente.
•Nel primo caso(catena chiusa con reinforced pin) io consiglio di usare dei lava catena con dello sgrassatore citrus ,fulcron chanteclaire, puri o leggermente diluiti in acqua.
•La quantità minimale di liquido che resede nella scatola di alloggio favorisce un ottimale pulizia nonchè un dispendio di liquido blando , che non inficia su l’inquinamento ambientale oltretutto biodegradabile.
•Una volta applicato alla catena nella parte sottostante della trasmissione , si mette in moto il meccanismo con l’ausilio della mani , una sorregge la scatola pulitrice l’altra fa ruotare le pedivelle.
•Il lavoro è garantito e dopo aver tolto il primo strato di sporco pesante, si risciacqua due tre volte immettendo nella lavatrice solo acqua.
•Per quanto riguarda invece le catene dotate di smagliacatena , il compito è più semplice , io solitamente uso una bacinella riempita di petrolio bianco dove annego totalmente la catena, mentre con l’azione di un pennello in setola , rimuovo ed agito il liquido in maniera che penetri ognidove.Una volta eseguita questa energica pulitura , si estrae la catena dalla bacinella facendola ben sgocciolare e , cospargendo con una spruzzata di luquido tipo sgrassatore , la si sciacqua sotto l’acqua sortendo un risultato sorprendente.
•Chi possiede un compressore asciughi bene la catena soffiando sui rulli e togliendo l’acqua rimanente, oppure per chi non lo possiede uno straccio ben asciutto e strofinare un certo numero di volte per togliere quantomeno l’acqua sull’esterno.
•Si rimonta la catena e si procede poi alla lubrificazone come sopra elencato.
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|